È originario del sud-est asiatico e diffusissimo in Indonesia, ha la forma di un panetto solido e deriva da un ingrediente molto conosciuto. È infatti un fermentato della soia gialla. Delizioso e versatile in ogni ricetta.
È originario del sud-est asiatico e diffusissimo in Indonesia, ha la forma di un panetto solido e deriva da un ingrediente molto conosciuto. È infatti un fermentato della soia gialla. Delizioso e versatile in ogni ricetta. Tempeh o anche “carne di soia”!
Spesso il Tempeh viene anche chiamato “carne di soia”. Intendiamoci, vista la sua derivazione non ha nulla a che fare con la carne ed è infatti un ingrediente largamente utilizzato nelle diete vegane e vegetariane. La definizione deriva in particolare dalla sua consistenza compatta, dall’elevato apporto proteico e dal gusto intenso. Grazie al processo di fermentazione, oltre alla soia si percepisce un sapore simile a noci e funghi. Al contrario della carne però, il Tempeh è un alimento altamente digeribile e alleato dei processi gastrointestinali, data la sua natura fibrosa.
Cugino del Tofu:Sia Tempeh che Tofu derivano dalla soia. Ciò che li differenzia è il tipo di lavorazione a cui la soia viene sottoposta. Per creare il Tempeh, i semi del legume vengono fatti fermentare: prima si ammorbidiscono, poi si sminuzzano e poi si scottano.
Entro 24 ore termina la fase di fermentazione grazie all’aggiunta di un acidificante (solitamente aceto o fungo Rhizopus oligosporus). Il metodo per conservarlo è in salamoia e grazie a tutto questo processo il Tempeh riesce a mantenere pressoché intatte le proprietà nutritive della soia.
Valori Nutrizionali e Proprietà:
100 grammi di Tempeh contengono circa:
170 Kcal
20 g di proteine
6.5 g di grassi
6.5 g di carboidrati
Il Tempeh è inoltre ricco di: Omega3, folati e sali minerali quali calcio, potassio e fosforo. L’apporto vitaminico dipende principalmente dal metodo di fermentazione utilizzato. La presenza di fitosteroli combatte efficacemente il colesterolo cattivo.
Vitamina B12 Quando l’acidificante usato in fase di fermentazione è fungino, molto spesso intervengono nella coltura altri batteri innocui che contribuiscono alla produzione della Vitamina B12 che, nelle diete vegane, è spesso quasi assente. Per questo il Tempeh è molto indicato per chi segue un tipo di dieta vegana, anche se molti studi affermano che il contenuto di Vitamina B12 non è comunque sufficiente per considerarlo un valido sostituto di altre fonti.
Il Tempeh in cucina:
In cucina si sa: ci vuole fantasia. Il Tempeh è un alimento che si presta ad essere cucinato in diversi modi, sia fresco che in cottura. Tipicamente viene consumato a fette, cotto sulla piastra, al vapore, ma anche fritto.
Qualsiasi salsa è ben accetta, così come l’abbinamento con zuppe di ogni genere. Infine, il Tempeh è un ottimo contorno a verdure fresche o bollite, così come per insaporire riso, pasta e legumi. Sano, leggero, digeribile… che dire: Tempehzziamoci!
Ingredienti: soia 57%, acqua, aceto di mele, micelio di fermentazione(rhizopus oligosporus)
Peso: 150g (2x75g)